fbpx
27.8 C
Grosseto
venerdì 5 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Estate 2025, la Toscana regge ma perde turisti italiani: -0,4%

Il turismo in Toscana frena dopo l’avvio brillante della stagione estiva. Secondo l’analisi del Centro Studi Turistici di Firenze per Toscana Promozione Turistica, tra luglio e i primi giorni di agosto si è registrato un rallentamento, con una flessione dello -0,4% rispetto all’anno precedente.

A mantenere in equilibrio il settore è stata la crescita della domanda straniera, che ha compensato il calo della clientela italiana. Quest’ultima ha ridotto non solo il numero di presenze, ma anche la durata media delle vacanze e la spesa per i servizi accessori. Un trend che ha colpito stabilimenti balneari, ristorazione e strutture ricettive.

Il presidente della Regione e l’assessore a turismo ed economia hanno parlato di un risultato atteso. «Il turismo toscano ha retto», hanno spiegato, pur evidenziando la contrazione della spesa interna. Le nuove abitudini, con vacanze più brevi e meno concentrate nel mese di agosto, impongono ora di spingere sulla destagionalizzazione e su un’offerta sempre più diversificata. Per l’autunno la sfida sarà sostenere le imprese in un quadro di consumi prudenti, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione.

La ricerca, condotta su un campione di 692 imprenditori, stima oltre 21,9 milioni di presenze e 5,7 milioni di arrivi. Restano esclusi i dati sulle locazioni turistiche, difficili da monitorare, che potrebbero far crescere ulteriormente i numeri complessivi.

Il 38% degli operatori segnala un calo della domanda italiana (-1,8%), mentre il 34,6% registra un aumento della componente estera (+0,9%). Le strutture alberghiere tengono (+0,4%), quelle extralberghiere arretrano (-0,8%). Male le località costiere (-1,2%), penalizzate dal calo degli italiani (-2,9%). Le città d’arte perdono leggermente (-0,5%). In crescita, invece, la campagna e la collina (+1,8%), la montagna (+1,5%), il termale (+1,4%) e le mete di nicchia (+1,5%).

Guardando ai mercati, trainano i flussi europei: francesi, polacchi, cechi, scandinavi, ungheresi, spagnoli, svizzeri, belgi e britannici. In lieve crescita anche arrivi da Brasile, Cina, Paesi Bassi e Corea del Sud. In calo invece austriaci, tedeschi, statunitensi, giapponesi, indiani, canadesi e australiani.

Le prenotazioni per settembre risultano in ritardo rispetto al 2024 (-1,4%), ma le partenze last minute potrebbero colmare il gap. Il quadro è leggermente migliore per le città e i centri d’arte, mentre per le altre tipologie di offerta si resta intorno al -1%.

Resta l’incognita per l’ultimo trimestre del 2025. Solo il 5,9% delle imprese vede prospettive di crescita. Preoccupato invece oltre il 30% degli operatori, che teme nuove flessioni. Quasi un terzo del campione prevede stabilità, mentre un altro 32% non ha fornito indicazioni, anche a causa della chiusura stagionale.

La Toscana, dunque, chiude l’estate con numeri ancora solidi, ma con un messaggio chiaro: saranno gli stranieri a trainare il turismo nei prossimi mesi, mentre la sfida sarà conquistare di nuovo i viaggiatori italiani.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Grosseto
poche nuvole
27.8 ° C
27.8 °
27.8 °
44 %
1kmh
20 %
Ven
28 °
Sab
31 °
Dom
31 °
Lun
31 °
Mar
31 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS