fbpx
23.8 C
Grosseto
venerdì 12 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Notte dei ricercatori: il 26 settembre la scienza conquista le piazze toscane

FIRENZE – Venerdì 26 settembre torna la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, l’appuntamento che porta la scienza tra le persone e permette di scoprire il lavoro quotidiano di chi affronta le sfide del futuro. In Toscana l’iniziativa prende il nome di Bright-Night, acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth, Health and Trust in Research”, e si svolge in contemporanea con altre città europee.

L’edizione 2025 sarà dedicata all’inclusione, con il tema Bright Ones, per sottolineare l’importanza di una scienza aperta e attenta alle persone, ai territori e all’ambiente. La manifestazione coinvolge circa mille ricercatrici e ricercatori in tutta la regione, tra laboratori, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche. Le piazze interessate includono Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena e San Casciano dei Bagni.

Una anteprima regionale è prevista il 22 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, con l’incontro Bright Ones: prospettive di inclusività dalla ricerca, moderato dalla giornalista Chiara Brilli. Sarà un momento di confronto tra università, centri di ricerca e realtà locali, incentrato su inclusione e collaborazione.

L’assessora regionale all’Università e Ricerca ha evidenziato che Bright-Night avvicina i giovani alla scienza, rendendola accessibile e comprensibile. Ha sottolineato quanto la ricerca sia fondamentale per affrontare sfide globali, dalla lotta alla pandemia ai cambiamenti climatici, e l’importanza di contrastare le teorie antiscientifiche. Secondo l’assessora, la manifestazione serve anche a valorizzare il lavoro dei ricercatori e a promuovere investimenti più consistenti in università e ricerca.

Il rettore dell’Università di Pisa ha definito Bright-Night 2025 una grande festa della scienza, che unisce università e centri di ricerca toscani per raccontare a tutti, grandi e piccoli, quanto la ricerca sia vicina alla vita quotidiana. Ha invitato cittadini e studenti a sperimentare, conoscere progetti e scoperte, e a capire come la scienza contribuisca a costruire il futuro.

Le città protagoniste

Firenze ospiterà più di 40 stand in Piazza Santissima Annunziata, con laboratori per ragazzi, visite guidate, escape game all’Orto Botanico e percorsi scientifici interattivi. L’Istituto Nazionale di Astrofisica proporrà passeggiate astronomiche e dimostrazioni sulle ricerche spaziali.

A Pisa, le Piazze della Ricerca saranno dedicate all’unità e alla scienza condivisa: One Innovation, One Health, One Humanity, One Planet. Quasi 230 eventi tra laboratori, conferenze, workshop e attività per le scuole faranno scoprire l’impatto della ricerca nella vita quotidiana. Non mancheranno spettacoli, concerti e un videomapping interattivo.

Siena punterà sul concetto di Prendersi cura, con attività rivolte alle scuole e al pubblico, talk, passeggiate, esperimenti e concerti serali, tra cui Siena Jazz e il gruppo rock “The Foolz”. L’Università per Stranieri aprirà il 25 settembre con attività sul patrimonio archeologico e linguistico, coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti.

A Lucca, la Scuola Imt proporrà eventi interattivi su neuroscienze, intelligenza artificiale, cybersicurezza, origami ingegneristici e droni. Laboratori, quiz, workshop e una mostra sull’intelligenza artificiale renderanno la scienza accessibile e divertente, con particolare attenzione all’inclusione e alle comunità carcerarie.

DAVIDE CARUSO

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Grosseto
cielo sereno
23.8 ° C
23.8 °
23.8 °
78 %
3.1kmh
0 %
Ven
24 °
Sab
28 °
Dom
28 °
Lun
30 °
Mar
28 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS