fbpx
25.8 C
Grosseto
lunedì 8 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Nuove armi contro il tumore al cervello: nasce il progetto SeqPerGlio

PISA – La Toscana guida la ricerca europea contro il glioblastoma. Nasce SeqPerGlio, un progetto internazionale dedicato al più aggressivo dei tumori cerebrali. Coordinato dall’Ispro e dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa, il programma ha ottenuto un finanziamento di 890 mila euro dall’Unione Europea nell’ambito di Transcan-3. Le attività si svolgono nei laboratori ospitati dalla Fondazione Toscana Life Sciences di Siena, in collaborazione con università e centri di ricerca di Spagna, Francia e Romania.

Il glioblastoma resta uno dei tumori più difficili da curare: la sopravvivenza media oggi è poco oltre l’anno dalla diagnosi. SeqPerGlio punta a terapie più mirate ed efficaci, affrontando due ostacoli cruciali: la difficoltà dei farmaci di superare la barriera emato-encefalica e la necessità di una caratterizzazione molecolare rapida e precisa.

“L’obiettivo è leggere in tempo reale il profilo genetico del tumore durante l’intervento chirurgico – spiega Mario Chiariello, responsabile Ispro a Siena – così da scegliere subito la terapia più adatta. I farmaci verranno inseriti in un gel da applicare direttamente nell’area cerebrale operata, vicino alle cellule tumorali residue. In questo modo si punta a un trattamento più efficace e meno invasivo”.

Fondamentale il supporto dell’informatica. “Useremo il sequenziamento genetico a nanopori in tempo reale – aggiunge Romina D’Aurizio, ricercatrice del Cnr-Iit – sviluppando modelli computazionali veloci in grado di identificare le cellule tumorali specifiche e di suggerire la combinazione farmacologica migliore”.

Per Simona Dei, direttrice generale di Ispro, il progetto rafforza l’impegno dell’istituto “a fianco dei professionisti e dei pazienti, sempre con attenzione alla qualità della vita”. Anche Andrea Passarella, direttore del Cnr-Iit, sottolinea il valore strategico di SeqPerGlio: “Un’occasione per consolidare le nostre reti di collaborazione a livello nazionale e internazionale”.

Il progetto durerà tre anni. Dopo la prima fase in laboratorio, se i risultati saranno positivi, partirà una sperimentazione clinica su un gruppo di pazienti selezionati.

SeqPerGlio rappresenta una delle sfide più avanzate della ricerca oncologica europea: unire chirurgia, farmacologia e tecnologie digitali per cambiare il futuro della cura del glioblastoma.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Grosseto
nubi sparse
25.8 ° C
25.8 °
25.8 °
83 %
3.6kmh
75 %
Lun
27 °
Mar
28 °
Mer
24 °
Gio
27 °
Ven
29 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS