FIRENZE – La programmazione socio-sanitaria della Toscana dal 2020 al 2025 è ora raccolta in un report dettagliato, presentato oggi (24 settembre) al Meyer Health Campus di Firenze. Il documento si articola in quattro volumi: uno dedicato ai principi generali della pianificazione, gli altri tre alla programmazione zonale delle Aree Vaste.
Il focus del report è la programmazione territoriale, con linee guida aggiornate per i Piani Integrati di Salute (Pisa) e le azioni rivolte a sanità territoriale, assistenza sociale e socio-sanitaria integrata. Si tratta del frutto di un modello toscano fondato su integrazione, governance multilivello, multidimensionalità, multiprofessionalità e gestione evoluta delle risorse.
L’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli ha sottolineato come il report rappresenti un tesoro di informazioni ed esperienze unico a livello nazionale. Nei volumi emergono migliaia di progetti e attività realizzate su tutto il territorio regionale per rispondere alla complessità dei bisogni dei cittadini: salute, cura, assistenza e supporto alle famiglie. Enti pubblici, terzo settore, volontariato, aziende e cittadini hanno contribuito con competenza e passione, ricevendo il riconoscimento dell’amministrazione.
Il direttore di Anci Toscana ha evidenziato come la programmazione integrata e il coinvolgimento dei territori siano strumenti fondamentali per risposte efficaci ai bisogni di salute. Ha inoltre ricordato l’importanza del ruolo delle Società della Salute e delle Zone, rafforzato attraverso la co-programmazione, e sottolineato che risorse adeguate, a partire dagli stanziamenti nazionali, restano imprescindibili.
REDAZIONE